Christian Prestia

Christian Prestia

Ciao, mi chiamo Christian.

Sono insegnante di anukalana yoga, aerial yoga, acroyoga e meditazione.

Insegno anche teatro e circo per ragazzi e bambini

Ho cominciato a praticare yoga e meditazione nel 1999 e, nel tempo, queste pratiche sono diventate parte integrante della mia vita e una buona base per tutti gli altri miei studi. Negli anni, la curiosità mi ha portato a spaziare tra diverse tecniche e diversi stili, venendo a contatto con culture e filosofie come quella indiana, cinese, tibetana, tailandese e giapponese.

Ho trovato nello yoga uno strumento ineguagliabile per imparare ad ascoltare più attentamente i messaggi e le necessità del mio corpo e a migliorare salute, vitalità, resistenza e scioltezza.

La pratica regolare rende la mente più lucida e più attenta, insegna a gestire in maniera efficace lo stress e i disagi emotivi e mentali che a poco a poco si placano lasciando spazio a un senso di benessere, forza e appagamento.

Dal 2006 ho iniziato a praticare regolarmente l’ashtanga yoga vinyasa: mi piace questo stile vigoroso, utile a preparare il corpo per lo studio e il lavoro con teatro, danza e acrobatica.

Quando ho deciso di insegnare, ho sentito l’esigenza di uno stile che potesse essere anche più morbido e accessibile a tutti e ho trovato nell’anukalana una pratica efficace e sicura. Ho fatto così la formazione  insegnanti al Samadhi diplomandomi insegnante di anukalana RYT500.

Nel 2011, sempre grazie a Jacopo Ceccarelli, ho incontrato anche l’acroyoga che mi ha permesso di unire le mie precedenti esperienze e di trovare una maniera divertentissima di giocare col corpo e con lo yoga! L'acroyoga si è rivelato anche un ottimo modo di fare amicizia e divertirsi assieme. L’interesse è aumentato a tal punto da spingermi a frequentare la formazione per insegnanti. Ho inserito l’acroyoga nei miei corsi di piccolo circo e poi ho cominciato a insegnare a genitori-figli e agli adulti.

Negli ultimi anni ho avuto anche un altro incontro felice: lo yoga sulle amache (aerial yoga). Da sempre affascinato dalle discipline aeree, ho trovato nell'aerial yoga un modo agevole per sperimentare il volo in sicurezza, rinvigorirsi e ritrovare la calma con una pratica morbida e divertente. Così ho deciso di specializzarmi anche in questo, seguendo sempre lo stile morbido di anukalana.

Grazie all’insegnamento ho potuto osservare come, nel tempo, lo yoga possa essere un forte agente di cambiamento e di miglioramento nella vita delle persone. Chi pratica yoga riporta di sentirsi meglio, più in salute, più centrato, più presente, più felice, anche se spesso non comprende chiaramente come e perché. Anche la ricerca scientifica ha dato più volte conferma dell'efficacia di questa disciplina.

Il mio obiettivo è di accompagnare i miei allievi a integrare i vari elementi dello yoga nella propria vita  e nello sviluppo di una pratica personale.

Spesso, nell’economia di una lezione classica, si devono tralasciare molti aspetti secondari e molte curiosità comunque interessanti per chi vuole approfondire, riservandole ad un altro momento e ad un altro contesto. Spesso capita a fine lezione di rispondere con piacere alle domande di chi, curioso, vuole un consiglio o chiede conferma di un’intuizione.

Così, ho deciso di aprire un blog: www.yogapatchwork.wordpress.com per creare il momento ed il contesto per condividere le cose che negli anni ho trovato particolarmente utili per la pratica e per la comprensione di questa disciplina affascinante.

Namasté

e buona pratica  ; )