Meditazione ed autorealizzazione

shoba-in-meditazioneLa meditazione, da secoli, è considerata lo strumento più efficace per raggiungere l’autorealizzazione.

Tutte le tradizioni e le culture che si sono occupate di portare l’uomo a realizzare se stesso, hanno infatti approfondito la pratica della meditazione in modi diversi sviluppando metodi molto efficaci per aumentare l’autocoscienza.

Ma cosa significa autorealizzarsi?

Possiamo definire l’autorealizzazione in modi diversi: ad esempio realizzare a pieno tutte le nostre potenzialità, oppure diventare ciò che siamo veramente (cioè essere se stessi), e ancora …contattare ed esprimere la nostra vera essenza… raggiungere una felicità interiore stabile e non condizionata dagli eventi… scoprire e soddisfare i nostri veri bisogni… ecc. ecc. In ogni caso possiamo dire che autorealizzarsi corrisponda a raggiungere uno stato di benessere e di soddisfazione che si riflette su tutti i livelli (fisico mentale e spirituale).

 

Di fatto l’uomo nasce con tutte le potenzialità per realizzare a pieno se stesso ma non sempre riesce in questo a causa dell’ambiente a cui deve imparare ad adattarsi fin dall’infanzia (la famiglia, la società, ecc.). Quello che succede di solito è che in questo processo di adattamento, perdiamo di vista i nostri bisogni naturali, e col tempo arriviamo a vivere in un modo che spesso non ci soddisfa completamente.

I nostri bisogni affettivi, sociali, e perfino spirituali, non solo possono rimanere insoddisfatti a lungo ma possono addirittura arrivare a non essere percepiti. Si crea così uno stato di confusione che porta disagio.

Il primo passo per ritrovare se stessi sarà quindi quello di riscoprire i nostri bisogni profondi, quelli che abbiamo lasciato da parte per diventare ciò che il mondo ci richiedeva, e sviluppare gli strumenti per soddisfarli.

La meditazione è lo strumento più antico che l'uomo abbia sviluppato per esplorare sè stesso e per scoprire in che modo si impedisce giorno dopo giorno di soddisfare la sua vera natura.

Le antiche tecniche di meditazione che l'oriente ha coltivato per secoli, ma anche quelle legate alle tradizioni occidentali, hanno tutte come base comune il processo di purificazione dei livelli della mente dove sono accumulati i nostri condizionamenti profondi, le nostre illusioni, i nostri attaccamenti. Nel corso dei secoli, nelle varie regioni geografiche dell'Asia e sotto l'influenza di diverse culture, le tecniche di meditazione si sono sviluppate per venire incontro alle esigenze dell'uomo rispettando la sua natura. Ecco perchè esistono diversi filoni e metodi per praticare questa disciplina della mente e dello spirito. Le persone caratterizzate da un approccio alla vita più razionale troveranno più utili certe tecniche, e quindi un certo percorso di crescita adatto a questo approccio, di una persona che vive la vita maggiormente attraverso le emozioni.

Per questo motivo cerchiamo qui di dare una visione aperta e obbiettiva dei vari metodi per aiutare chi si avvicina alla meditazione, a scoprire quale sia il percorso più adatto alla sua natura. In realtà non esiste una tecnica migliore di un'altra , anche se certe tecniche di meditazione possono essere più potenti e lavorare più velocemente, ma esiste la possibilità di riconoscere quale sia la tecnica migliore per me! oggi infatti le culture dell'oriente sono alla nostra portata attraverso i grandi mezzi di comunicazione, ed è sicuramente più facile entrare in contatto con le varie tradizioni spirituali che l'uomo ha sviluppato nel corso dei secoli.

Bisogna comunque considerare che mescolare varie tecniche di meditazione non porta a nessun risultato concreto. Quindi una volta che si sia compreso quale percorso meditativo meglio si adatta alla nostra natura interiore, per ottenere risultati reali, sarà necessario concentrare i nostri sforzi solo su quello almeno per un considerevole periodo di tempo. A molte persone capita infatti che dopo diversi anni di pratica dedicati ad una prticolare tecnica e sotto la guida di un praticolare Maestro, sorga l'esigenza di allargare i propri orizzonti alla ricerca di qualcosa in più. Anche in questo caso è consigliabile consultarsi con una persona esperta per verificare che non si stia solo cercando di evitare qualcosa che emerge dal profondo in seguito ad una pratica costante ed efficace, ma che questa esigenza sia effettivamente il risultato di un passaggio di livello verso uno stadio più avanzato della propria evoluzione personale.

Nelle fasi più avanzate della meditazione, emergono di solito i bisogni spirituali che stanno alla base di quelle domande che ci poniamo quando il senso della vita non è chiaro. "Chi sono io?"..... "da dove vengo e... dove sto andando?....". Sono proprio queste domande che hanno spinto gli yogi del passato a sviluppare tecniche di meditazione in grado di portare la coscienza dell'individuo in contatto la sua natura spirituale profonda. Nella sfera spirituale della nostra esistenza possiamo trovare tutte le risposte a queste domande portando alla luce la natura profonda del nostro essere. Ritornando ad essere noi stessi a tutti i livelli possiamo veramente Autorealizzarci.