Quando arriva la stagione invernale molte persone iniziano a soffrire il freddo... anche io soffrivo il freddo prima di iniziare a fare Yoga.
Viaggiando sull'Himalaya alla ricerca del Guru, nel '94 incontrai uno Yogi molto simpatico che mi consigliò di fare un "mezzo bagno" nelle gelide acque del Gange (eravamo a 4000 metri sul fronte di un ghiacciaio) prima di intraprendere l'arrampicata finale che mi avrebbe portato alle sorgenti del fiume sacro dove potevo finalmente incontrare persone veramente speciali che vivevano in ritiro lontani dalla frenesia del mondo dedicandosi alla meditazione.
Ovviamente ero terribilmente scettico... pensai che infilarmi in quelle acque gelide mi avrebbe provocato una reazione pessima e mi sarei ammalato! Ma infondo ero in India per imparare da questi personaggi straordinari un modo diverso di vivere e pensare... quindi mi fidai di lui e decisi di infilarmi nel sacro Ganga.
Rimasi sorpreso nel sentire come il mio corpo reagì positivamente: la pressione si alzò ridandomi forza ed energia, in pochi istanti mi sentii pieno di forza e efficacemente riattivato.
Baba Giri aveva ragione! Prima di salire per altri 500 metri la cosa giusta era risvegliare l'intero organismo e attivare l'energia vitale e il modo migliore in quel contesto era un bel tuffo nelle acque gelide!
Da allora ho iniziato a coltivare un'abitudine che oggi non riesco più a perdere: fare la doccia fredda appena sveglio. Dopo vent'anni di questa pratica non riesco davvero più nenache a pensare di poter fare una doccia calda la mattina... la sera si, anzi ci sta benissimo ma la mattina assolutamente no! Non farebbe altro che rimbambirmi più di quanto non lo sono già uscendo dal letto :-)
Molti miei allievi, soprattutto durante i corsi intensivi invernali dove rimaniamo in ritiro per oltre due settimane, si convincono a provare questa semplice pratica e scoprono che dopo pochi giorni la tendenza ad essere freddolosi svanisce, si dispone di una grande energia e soprattutto si è più liberi di fare le cose senza la preoccupazione di coprirsi con mille strati di pail :-)
Oggi consiglio vivamente a tutti di provare a prendere questa sana abitudine. La cosa migliore è iniziare quando si affaccia l'autunno, quando il clima non è ancora troppo rigido e mantenere l'abitudine a fare la doccia fredda via via che l'inverno si affaccia alle porte.
Una volta presa questa abitudine è difficile perderla... porta troppi benefici! e poi si sa: il caldo consuma, il freddo conserva. Se ci tieni a rallentare l'invecchiamento dei tuoi organi e tessuti inizia a stabilire un rapporto sano con il freddo! Chi lo fa alla fine lo considera un amico!
Come Fare la doccia fredda:
La posizione è importante: Mettiti in ginocchio (posizione in cui il campo energetico è raccolto) e inizia dai genitali per poi passare alla pancia e alla zona lombare della schiena. Qui ci sono rispettivamente il Muladhara Chakra (che si surriscalda durante la notte) e il Manipura Chakra (che regola la temperatura corporea). Stimolando questi Chakra per primi l'intero organismo si libera dal calore interno accumulato durante la notte (il corpo infatti durante la notte lavora per preparare l'eliminazione e si surriscalda, ecco perchè si ha freddo al risveglio) e si riattiva regolandosi per accogliere il freddo e stabilizzare la sua temperatura.
Passa poi al resto del corpo bagnando gli arti per ultimi. Solitamente si è portati a pensare che iniziare dalla periferia sia la cosa migliore ma non è così, provare per credere.
Inizia con l'acqua fresca, solo uno o due gradi più fredda del corpo e incrementa giorno per giorno fino ad arrivare a fare una vera e propria doccia fredda.
Domande tipiche:
- Ma non posso fare la doccia tiepida invece? Allora tanto vale farla calda ;-)
- Ma non posso fare una doccia calda e poi darmi una sciaquata rapida con l'acqua fredda? Già meglio ma non è affatto la stessa cosa...
- Ma non rischio di ammalarmi? Bhè quando inizi questa pratica assicurati di essere in forma... ma vedrai che subito dopo la doccia fredda non sentirai più il freddo! Invece facci caso... dopo la doccia calda se non ti copri prendi freddo!
Per saperne di più:
Se non l'hai ancora scaricata, questa dispensa racchiude altre info interessanti su come usare l'acqua per ottenere il massimo dallo yoga e migliorare anche la propria salute.
Il mio libro "Il Mitico Viaggio in India" racconta le avventure che ho vissuto per conoscere i Maestri dello Yoga e i loro segreti. Un libro divertente che racconta però anche il lato profondo dello Yoga e di un viaggio alla ricerca di se stessi. Leggilo! Ti piacerà!
{module 319}