Ma lo Yoga è pericoloso?

annodatissimoUltimamente si è parlato molto dello Yoga e sono usciti anche articoli su giornali molto letti che ne parlano molto bene e articoli che mettono in guardia i lettori rispetto ai pericoli che lo Yoga porta con sè.

Si sa da tempo che questa disciplina fa molto bene sia al corpo che alla mente e che se praticato regolarmente può mettere l'individuo in cammino verso uno stato di salute molto elevato.

Tuttavia è vero che lo Yoga, se praticato male, può nel tempo portare problemi soprattutto alle strutture articolari. Infatti se da una parte è vero che queste strutture andrebbero stimolate regolarmente per essere mantenute in salute, è vero anche che delle sollecitazioni sbagliate possono comprometterne la stabilità e far sorgere infiammazioni o danneggiarne le strutture.

Ma allora come evitare questo pericolo? Semplicemente praticando correttamente e quindi facendosi guidare da un insegnante esperto. Un insegnante adeguatamente preparato conosce tutte le questioni legate alla mobilità e alla salute articolare ed è in grado di rispettare le regole per una pratica sana e insegnarle ai propri allievi.

Se ti  stai avvicinando allo Yoga è comunque importante che comunichi al tuo insegnante quali sono le le tue condizioni fisiche, soprattutto se hai subito interventi, se hai avuto problemi ad articolazioni (ginocchia, spalle, ecc.) o altre parti del corpo (schiena, ecc.).

Proprio grazie alla continua diffusione dello Yoga le classi sono sempre più numerose e un insegnante fa sempre più fatica a seguire in modo personalizzato i propri a allievi. Comunicandogli all'inizio del corso le tue esigenze e condizioni di salute lo aiuterai a seguirti in modo personalizzato ed efficace.

 

{module 319}