L'Allineamento nelle asana

Oggi si parla molto di "Allineamento" nelle lezioni di Yoga, sulle riviste di settore, nei seminari, sui libri, ecc.

anukalana-yoga-parsvasanaSpesso con questo termine si intende il raggiungimento di una posizione (asana) in modo tale che le varie parti del corpo siano disposte in modo tale (allineate) da favorire l'allungamento o l'apertura in modo corretto, senza danneggiare articolazioni, legamenti, ecc.

Allinearsi bene è effettivamente importante per praticare uno Yoga sicuro ed efficace. L'allineamento scorretto nel tempo infatti può portare squilibri posturali e vari problemi alle articolazioni più delicate.

Come si raggiunge quindi questo allineamento corretto?

Secondo alcune scuole o tradizioni ogni asana dovrebbe essere curata nei dettagli per disporre il corpo in modo giusto e raggiungere gli effetti desiderati. Secondo altre scuole esistono principi generali applicabili a più di una posizione favorendo l'allineamento corretto senza dover così ricordare infiniti dettagli via via che si imparano le varie asana.

Tuttavia, anche se tutti abbiamo la stessa struttura scheletrica, il modo in cui le ossa e le varie strutture che compongono il nostro corpo si sviluppano è spesso profondamente diverso da persona a persona.

Questo fa si che un certo principio di allineamento possa funzionare bene per certi individui ma non altrettanto bene per altri.

Ossa-allinemaneto-asana-yogaDopo ormai 20 anni di insegnamento dello Yoga mi sento di poter dire con certezza che non esiste un "modo migliore di raggiungere l'allineamento" perfetto e adatto a tutti. Esiste invece un modo per arrivare a scoprire il proprio "allineamento soggettivo ottimale", un allineamento che si basa sulle caratteristiche soggettive, uniche dell'individuo.

Durante gli anni che abbiamo dedicato allo sviluppo dei corsi di formazione per Insegnanti Yoga, con il team di Samadhi ci siamo dedicati a fare una lunga ed affascinante ricerca che ci ha portati a sviluppare un approccio allo Yoga basato sull'Integrazione. Questo approccio (Anukalana Yoga)  offre oggi la possibilità di arrivare a raggiungere un allineamento soggettivo ottimale molto accurato e allo stesso tempo fornire gli strumenti per perfezionare continuamente questo allineamento aprendo in modo naturale le varie aree del corpo e portando alla luce potenzialità interessantissime.

Il corpo è incredibilmente intelligente e se gli diamo la possibilità di apprendere gradualmente come gestire movimento, respiro, postura, ecc. attraverso un percorso integrativo, tende da solo ad arrivare ad un modo di autogestirsi che viene sperimentato come uno stato di inesauribile energia, lucidità mentale e attitudine positiva che rende la vita piena ed entusiasmante.

Gli amici spesso mi chiedono: ma come fai ad avere tutta questa energia? ma come fai a fare tutte queste cose?

La risposta è nella pratica dello Yoga. Se pratichi realmente lo Yoga e la meditazione (quotidianamente quindi) nel modo giusto, ovvero nel modo adatto alla tua morfologia, alla tua costituzione, alla tua attitudine mentale, non puoi non arrivare a raggiungere uno stato vitale ottimale.

Anukalana offre questo: un approccio che ti insegna a raggiungere il tuo allineamento ottimale e da lì procedere verso lo sviluppo delle potenzialità latenti, quel 90% di cervello che ancora non usiamo :-)

La strada da fare è tanta se dobbiamo svgliare il 90% delle nostre risorse latenti ma intorno ad Anukalana si sta sviluppando uno splendido gruppo di ricercatori appassionati che con un atteggiamento umile e allegro sperimentano, condividono, sviluppano un approccio sempre più integrale ed integrato alla pratica dello Yoga.

Vieni a provare Anukalana!

 

{module 319}