La Meditazione porta molti benefici con sè, soprattutto se praticata regolarmente ed in certe fasce orarie. I momenti migliori sono sicuramente la mattina presto e la sera prima di cenare in quanto praticando in questi due momenti della giornata, la meditazione crea una "cornice" dentro la quale tutti gli input ricevuti dai sensi durante le mille attivià della giornata, vengono filtrati e selezionati. In questo modo si evita di lasciare che la mente venga condizionata da input negativi o controproducenti.
Gli yogi sviluppano l'abitudine a meditare durante questi periodi della giornata proprio per cogliere le vibrazioni sottili e
l'energia particolare che si può percepire all'alba ed al tramonto. Ci sono però altri momenti in cui l'energia e le vibrazioni sottili sono in una fase particolare: il momento in cui il sole è nel punto più alto del cielo e quando è dalla parte opposta del globo, mezzogiorno e mezzanotte. L'energia di questi due momenti è molto particolare: a mezzogiorno abbiamo il massimo dell'energia e a mezzanotte il massimo della calma. In realtà questo sarebbe vero se l'uomo vivesse in armonia con i ritmi della natura, svegliandosi quindi con il sole ed andando a dormire con esso. La nostrà società moderna ci porta a seguire ritmi alterati dalla tecnologia e da altri fattori che poco hanno a che vedere con la natura. Se non ci fosse la luce elettrica sarebbe infatti normale stare svegli fin dai primi albori del mattino per sfruttare la luce naturale. Nella nostra civiltà quindi è normale essere nel pieno dell'attività fisica e mentale anche in orari molto .. bui come appunto la mezzanotte.
Se vogliamo ottener il massimo dalla meditazione possiamo provare a meditare in questi orari particolari, la pratica infatti porta diversi vantaggi a seconda della fascia oraria in cui è svolta:
- Praticare all'alba: praticando regolarmente in questa fascia oraria (diciamo da una mezz'ora prima delo spuntare del sole ad una mezz'ora dopo), la mente diventa affilata come un rasoio, non si perde facilmente in distrazioni inutili durante la giornata e mantiene il focus. Si nota infatti che col tempo siamo ingrado di portare a compimento ogni attività intrapresa senza lasciare cose irrisolte alla fine della giornata. Iniziare la giornata con la mente vuota, lucida eil cuore pieno di pace, aiuta a vivere con amore le attività che svolgiamo.
- Praticare a mezzogiorno: se riusciamo a ritagliarci una mezz'oretta (magari :-) per meditare in questo momento della giornata in cui tutto è al massimo dell'attività, dell'energia, la mente col tempo diventa capace di rimanere concentrata anche in situazioni molto agitate, dove ad esempio i rumori, l'ambiente, ecc. sono causa di forte disturbo. Col tempo meditare in un giardinetto con bambini che scorrazzano e giocano urlando, oppure su un treno affollato, non sarà più un problema. Rimanere calmi in mezzo alla tempesta.... provare per credere.
- Praticare al tramonto: questo è il momento forse più romantico della giornata, abituarsi a meditare in questa fascia oraria, porta la mente ad essere sensibile, romantica e facilita l'apertura del cuore. La devozione si sviluppa in modo naturale meditando regolarmente in questa fascia oraria. La devozione è un ingrediente fondamentale del progresso spirituale, senza di essa la meditazione rischia di rendere le persone aride. Ecco perchè in oriente, soprattutto in India, praticare la meditazione al tramonto è un'abitudine diffusissima.
- Praticare la notte: per noi uomini del terzo millennio dove tutto gira ad un ritmo frenetico, meditare la notte può essere molto difficile. Ma meditando regolarmente in questo momento di pace e silenzio, aiuta a scendere in profondità dentro se stessi ed entrare in contatto con il proprio intimo. Chi medita regolarmente la notte sviluppa un coraggio speciale, le paure più nascoste vengono risolte dalla pratica, la forza morale cresce e il praticante comincia a scoprire una cosa fondamentale: la paura è il vero ostacolo all'Amore incondizionato.
Bhe.... proprio ora sono le 3.08 del mattino.... buona pratica ;-)
{module 319}