Perchè vegetariano?

Quando ci si avvicina per la prima volta a questo stile di vita può sorgere spontaneo il dubbio che sia una scelta estrema, in questa pagina spieghiamo alcuni dei motivi per cui gli Yogi sono vegetariani.


Più cereali, legumi, ortaggi e frutta!
Questi alimenti sono basilari perché apportano carboidrati (in particolare amido e fibra), ma anche vitamine, minerali ed altri elementi di rilevante sostegno per la nostra salute. Inoltre, i legumi ed cereali sono anche ottime fonti di proteine.Numerosi studi hanno dimostrato come un’alimentazione ricca in cereali, legumi, ortaggi e frutta protegge dalla comparsa di numerose malattie molto diffuse nei paesi sviluppati, come ad esempio diverse forme di tumore all’apparato gastrointestinale e malattie cardiovascolari (patologie delle arterie coronarie, ipertensione, infarto del miocardio), cataratta, malattie dell’apparato respiratorio (asma e bronchiti), malattie dell’apparato digerente (diverticolosi, stipsi), ecc.


Il consumo di appropriate quantità di frutta e ortaggi assicura un rilevante apporto di nutrienti (vitamine, minerali e acidi organici) e contemporaneamente permette di ridurre la densità energetica della dieta, sia per il tenore in grassi totali e l’apporto calorico complessivo limitati, che per l’elevata capacità saziante di questi nutrienti, derivante dall’alto tenore di fibre. Infatti si consiglia si iniziare un pasto sempre con frutta e/o verdure crudi, almeno 5-10 minuti prima del pasto principale, al fine di apportare un buon quantitativo di fibre allo stomaco (per il senso di sazietà), sia per una migliore evacuazione post-digestione.


La fibra alimentare aiuta il raggiungimento del senso di sazietà, in quanto contribuisce ad aumentare il volume del cibo ingerito e a rallentare lo svuotamento dello stomaco, benché faciliti lo svuotamento dell’intestino. Per di più, sembra in grado di ridurre il rischio di insorgenza di alcune malattie dell'intestino (quali la diverticolosi del colon) e delle vene (quali le varici), nonchè di importanti malattie cronico-degenerative, in particolare i tumori del colon-retto (probabilmente per la diluizione di eventuali sostanze cancerogene e per la riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa intestinale), il diabete e le malattie cardiovascolari (presumibilmente regolando i livelli ematici di glucosio e di colesterolo) ed alcune patologie psicosomatiche. Il World Cancer Institute raccomanda per la prevenzione dei tumori le diete vegetariane.
Principali alimenti ricchi in fibra

  • Legumi: fagioli, fave, ceci, lenticchie, piselli
  • Cereali e derivati: pasta, biscotti, pane e cereali da colazione (soprattutto se integrali), prodotti da forno, orzo perlato
  • Verdura e ortaggi: carciofi, cavoli, cicoria, carote, melanzane, barbabietole, finocchi
  • Frutta fresca: pere, mele, fichi, banane, kiwi, lamponi, fichi d’India, ribes
  • Frutta secca in guscio: noci, nocciole, mandorle
  • Frutta essiccata: albicocche secche, fichi secchi, mele essiccate, uva passa, prugne secche, castagne secche