In una alimentazione equilibrata è essenziale il ruolo svolto dalle proteine. Di conseguenza è ormai luogo comune pensare che per avere un adeguato apporto proteico, indispensabile per la nostra salute, sia necessario mangiare carne anche in grossi quantitativi.
Spesso però si parla di proteine o di amminoacidi essenziali senza sapere veramente quello che si intende con questi termini e la reale funzione di questi componenti nel nostro corpo.
Le proteine o "protidi " sono delle grosse molecole organiche caratterizzate da strutture molto complesse. Questa apparente complessità si risolve poi in una comune costituzione elementare fatta da una lunga catena di componenti essenziali detti "Aminoacidi". La combinazione di questi elementi va poi a formare, nei suoi diversi gradi di organizzazione, la proteina vera e propria. Esistono in natura 20 aminoacidi che combinati tra loro possono dare miliardi di proteine diverse. Ogni vivente è costituito da proteine uniche rispetto a qualsiasi altro individuo poiché il responsabile della sequenza degli aminoacidi è il codice genetico stesso. Le proteine introdotte nella dieta non sono infatti utilizzabili in quanto tali ma è necessaria una loro scomposizione e successiva ricombinazione.
Indubbiamente le proteine sono componenti essenziali all'interno della struttura fisica; un individuo di 70 Kg è costituito da circa 12 Kg di proteine.
Nel nostro organismo le proteine svolgono principalmente quattro distinte funzioni:
· Funzione strutturale: esse rappresentano tanti componenti costitutivi della cellula e più in generale dell'organismo (capelli, unghie, etc. etc.).
· Funzione catalizzatrice: gli enzimi del nostro corpo fanno parte di questa categoria di composti.
· Funzione immunologica: svolgono un ruolo fondamentale nel meccanismo di difesa immunologica dell'individuo.
· Funzione regolativa: parte degli ormoni del nostro corpo è di natura proteica.
E' quindi fondamentale per una buona salute del nostro organismo un continuo apporto proteico per poter così andare incontro alle svariate necessità fisiologiche.
Le proteine non sono utilizzabili direttamente dal nostro organismo ma devono prima essere digerite (ricondurle ai componenti elementari) e poi devono essere ricostruite secondo le necessità momentanee.
Questo lo deve fare sia l'organismo umano sia qualsiasi altro essere appartenente al regno animale. La caratteristica però sia dell'uomo sia degli animali in genere è quella di non essere in grado di produrre da sé tutti gli aminoacidi (quelli che non siamo in grado di produrre si chiamano "essenziali") e di dover nutrirsi di altri organismi per integrare questa carenza. Lo stesso discorso non vale per il regno vegetale; le piante, infatti, sono in grado di produrre tutti gli aminoacidi di qui necessitano.
Si sente però affermare che la carne è necessaria per apportare tutti gli aminoacidi ma la cosa alla luce di questo ragionamento non ha senso.
Se gli animali di cui ci nutriamo a loro volta vivono con le proteine che gli arrivano dal mondo vegetale perché non è possibile allora ricavare il rifornimento proteico dalle piante stesse?